La società nasce nel 1976 dalla passione, l’amore e la tenacia verso lo sport di Libero Sarchielli, Enrico Drovandi, Arnaldo Del Guasta, Franco Manetti, Paolo Fiaschi, Carlo Michelucci, Albero Campigli e Graziano Corona. L’incontro tra queste persone avvenne già nel 1973 presso il Campo Sportivo del Signa Calcio di cui Libero era dirigente sportivo. In quel luogo nacque il desiderio di estendere la passione per lo sport anche alla disciplina dell’Atletica Leggera quindi nel maggio del 1976, grazie soprattutto alla collaborazione con la Pubblica Assistenza di Signa, venne fondata l’associazione sportiva dilettantistica giovanile Gruppo Sportivo Atletica Leggera Signa ASD, comunemente denominata Atletica Signa. Negli anni si consolidò il legame con la Pubblica Assistenza che contribuì, mettendo a disposizione i propri volontari, alla realizzazione degli eventi sportivi.
Dopo pochi anni (1980), grazie anche al contributo del CONI e dell’Amministrazione Comunale, venne realizzata la pista di atletica all’interno dell’impianto sportivo
Stadio del Bisenzio.

Ciò portò ad avvicinare alla pratica dell’atletica leggera molti giovani alcuni dei quali, tra cui Gianna Michelucci e Claudia Chiani, ottennero la convocazione in nazionale. Grazie al carisma, alla concretezza e all’impegno costante dei dirigenti dell’
Atl. Signa la società passò dai 30 atleti del 1976 agli oltre 100 atleti del 1980.
Vi aderirono ragazzi provenienti non solo dalle scuole del comune di Signa ma anche da quelle del vicino comune di Lastra a Signa, dove la società era già conosciutissima e apprezzata. Negli anni successivi il gruppo giovanile andò a ridursi gradualmente e fu formato il gruppo amatori maschile e femminile che a oggi conta circa 60 soci attivi provenienti da tutta la provincia di Firenze.

L’attività del gruppo amatoriale continua grazie all’impegno degli attuali dirigenti e soci tra i quali possiamo annoverare grandi atleti del podismo che hanno segnato, con i loro risultati, la storia della società confermandola una delle grandi realtà del patrimonio sportivo fiorentino e toscano.

Lorem ipsum dolor sit

Mission della associazione:

La missione dell’Atletica Signa è quella di:

  • promuovere e diffondere l'atletica leggera a carattere sportivo dilettantistico;

  • sviluppare e diffondere attività sportive connesse alla disciplina dell'atletica leggera, intesa come mezzo di formazione psico-fisica dei soci, mediante la gestione di ogni forma di attività agonistica, ricreativa o di ogni altro tipo di attività motoria e non, idonea a promuovere la conoscenza e la pratica dell'atletica leggera;

  • ridurre la dispersione scolastica degli adolescenti dai 10 ai 14 anni;

  • ridurre l’emarginazione sociale dei ragazzi dai 6 ai 10 anni;

  • potenziare le relazioni sociali e le buone pratiche sportive tra le giovani generazioni.




Le nostre Gare:

Mezza di Signa” Città della paglia, mezza maratona di 21,097 km gara competitiva inserita nel calendario provinciale della UISP Firenze che negli anni ha richiamato atleti di spessore tecnico provenienti da tutta la regione toscana. Classica di autunno che ha raggiunto le 37 edizioni che, ad eccezione degli anni 2020 e 2021, dal 1985 ad oggi si è sempre disputata la prima domenica di ottobre;

Signa 10k” corsa competitiva su strada di 10km. Per il 2025 il Gs Atletica Signa organizzerà una gara competitiva completamente pianeggiante per le vie cittadine di Signa con partenza ed arrivo in prossimità del Comune di Signa e Museo Civico della Paglia.

Negli anni abbiamo organizzato molte gare in collaborazioni con altre società ed enti e solo per ricordarne alcune Trofeo Colli Alti in collaborazione con il circolo Colli Alti di Signa, Una mezza a mezzo in collaborazione con la società APD ISOLOTTO

Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor sit
ASD GS Atletica Leggera Signa

Via Argine Strada 5
50058 - Signa (FI) - IT

 
P.IVA: IT03641340488
C.F: 94000380488

Mobile +393666713078
atleticasigna@libero.it